Dall'11 ottobre 2025 all'11 gennaio 2025
Dall'11 ottobre 2025 all'11 gennaio 2025
Oltre 170 opere esposte nelle sale di Palazzo Fulcis ripercorrono la vita artistica dello scultore bellunese a dieci anni dalla scomparsa. Un percorso iniziato nella bottega del padre Berto dove Franco Fiabane ha appreso le tecniche di lavorazione e la consuetudine con i più diversi materiali, dal marmo alla pietra, dal gesso all’argilla, arrivando a padroneggiare l’intaglio del legno e la fusione in bronzo. Instancabile disegnatore, nel corso di tutta la sua vita non ha mai smesso di studiare le forme attraverso un’intensa e felice attività grafica, molto spesso slegata dalla produzione scultorea.
La mostra, oltre a ripercorrere la vicenda umana e artistica di Fiabane attraverso le sculture più significative e una selezione della ricca produzione grafica, si apre al territorio, presentando il ricco patrimonio di opere pubbliche, religiose e civili, che costituisce il più importante lascito alla sua città e alla sua terra.
Attraverso un dispositivo multimediale in mostra e l’app Amuseapp, implementati grazie al Rotary Club di Belluno, è possibile esplorare le innumerevoli opere realizzate da Fiabane per il territorio: una vera e propria mappa con schede di approfondimento dedicate alle opere da ammirare lungo tutta la provincia di Belluno.
Grazie alla disponibilità della famiglia Fiabane e alla collaborazione del Club Inner Wheel di Belluno e dell'Associazione Campedel, nel periodo della mostra è aperto al pubblico il grande spazio in via Vittorio Veneto 27 che originariamente ospitava lo storico laboratorio di Berto Fiabane. Una selezione di opere in pietra e marmi pregiati – onice, pietra di Verzegnis, marmo nero del Belgio - raccontano la consacrazione di Franco Fiabane nelle mostre in Italia e all'estero.
Orari di apertura
lunedì: chiuso
martedì: 9.30-12.30 | 15.30-18.30
mercoledì: 9.30-12.30 | 15.30-18.30
giovedì: 9.30-12.30
venerdì: 9.30-12.30 | 15.30-18.30
sabato, domenica e festivi: 10.00-18.30
Biglietti
Intero: euro 12,00
Ridotto: euro 7,50
Ridotto scuole: euro 3,00
---
VISITE GUIDATE E PERCORI DIDATTICI
Per le scuole
Percorsi didattici e visite interattive per avvicinare gli studenti all’arte di Franco Fiabane. Le proposte sono inserite nel Piano Offerta Formativa del Comune di Belluno.
Info e prenotazioni: cultura@comune.belluno.it
Per gli adulti
Visite guidate per gruppi fino a 25 persone: Costo € 75 (+ biglietto); durata 90 minuti circa
Info e prenotazioni: prenotazionimuseo@comune.belluno.it – 0437/913323
Visite guidate a partenza fissa
Sabato ore 16.30 / Domenica ore 15.00
Costo € 13 a persona (comprensivo del biglietto ingresso); durata 90 minuti circa
Info e prenotazioni: prenotazionimuseo@comune.belluno.it – 0437/913323