Un nuovo Figimelica a Palazzo Fulcis
Al Museo Civico di Palazzo Fulcis è esposto un nuovo dipinto di Francesco Frigimelica il Vecchio
Sebastiano Ricci
Pan e Siringa (1704 circa)
Sala del Cinquecento
Opere di Tintoretto, Veronese, Bernardino Licinio e Nicolò de Stefani. Sul camino, gli stemmi delle famiglie Fulcis e Mingazzi de Vaal.
Domenico Robusti, detto Tintoretto
Cristo davanti a Pilato (1590 circa)
Palazzo Fulcis
Tremila metri quadrati di spazio espositivo distribuito su cinque piani e articolato in 24 stanze; stucchi e affreschi settecenteschi recuperati; un allestimento rispettoso ed emozionante: Palazzo Fulcis è la nuova sede della collezione d'arte del Museo Civico.
In Evidenza
Un nuovo Figimelica a Palazzo Fulcis
Al Museo Civico di Palazzo Fulcis è esposto un nuovo dipinto di Francesco Frigimelica il Vecchio
Nuovi percorsi tematici a Palazzo Fulcis
- La storia di Palazzo Fulcis attraverso le sue decorazioni
- Arte del legno a Palazzo Fulcis: un viaggio dalle origini all’Ottocento
PALAZZO FULCIS
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | chiuso | chiuso |
Martedì | 9.30 – 12.30 | 15.30 – 18.30 |
Mercoledì | 9.30 – 12.30 | 15.30 – 18.30 |
Giovedì | 9.30 – 12.30 | chiuso |
Venerdì | 9.30 – 12.30 | 15.30 – 18.30 |
Sabato | 10.00 | 18.30 |
Domenica e altri festivi |
10.00 | 18.30 |
La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura del Museo.
Intero | € 8,00 |
Ridotto | € 5,00 |
Scuole | € 3,00 |
Famiglia | € 12,00 |
È possibile acquistare il biglietto attraverso il servizio di biglietteria on line Mida Ticket .
Ultime notizie
Un nuovo Figimelica a Palazzo Fulcis
Al Museo Civico di Palazzo Fulcis è esposto un nuovo dipinto di Francesco Frigimelica il Vecchio
Attività didattiche - Anno scolastico 2022-2023
SERVIZI EDUCATIVI del COMUNE DI BELLUNO
Proposte per l'ampliamento dell'offerta formativa - Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del Comune di Belluno.
Anno scolastico 2022-2023 - semestre gennaio-giugno 2023
Nuovi percorsi tematici a Palazzo Fulcis
- La storia di Palazzo Fulcis attraverso le sue decorazioni
- Arte del legno a Palazzo Fulcis: un viaggio dalle origini all’Ottocento
ANTONIO CANOVA E L'INCISIONE. STAMPE DAL FONDO AGOSTI
Esposizione temporanea di una selezione di stampe canoviane dalle collezioni civiche
Città Fantasma. Dialogo intorno al branco
Incontro con l'artista Velasco Vitali
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA "AUGUSTO MURER. ALLE ORIGINI DELLA SCULTURA"
Visite guidate alla mostra per il centenario di Augusto Murer, a cura di Marta Azzalini, Annamaria Canepa e Valentina Pellegrinon (27 agosto, 04, 10, 17 e 18 settembre 2022)
REstate in città
Rassegna estiva di concerti e visite guidate
VISITE GUIDATE SERALI ALLA MOSTRA "AUGUSTO MURER. ALLE ORIGINI DELLA SCULTURA"
Visite guidate serali a cura di Marta Azzalini, Annalisa Canepa, Valentina Pellegrinon